sabato 15 ottobre 2011

LUTTO : Un componente della comunità marchigiana ci ha lasciato.



Sarebbe sempre desiderio non dare mai questa tipologia di comunicati, ma purtroppo la vita è fata anche di dolori. Questo annuncio ne fa parte.

E' deceduto ieri all'età di 58 anni Roberto Farroni, il direttore, nonchè Presidente ed uno dei cofondatori, con Aldo Grassini e la sua consorte Daniela Bottegoni, ad Ancona, del Museo Tattile Omero (unico al mondo).

Uomo di grande cultura, appassionato d'arte così tanto da gestire una galleria, nonchè esponente di spicco del Gruppo Esperantista Marchigiano. Sempre impegnato, inoltre, non solo nell' organizzazione di iniziative culturali ( da ricordare "Sensi d'Estate" e la partecipazione come Museo Omero alla MaratonArte), ma anche nel sociale, con particolare riferimento ai problemi ed alla tutela dei diritti dei disabili.
I funerali si sono tenuti oggi 15 c.m. nella Chiesa di San Domenico alla presenza delle autorità civili ed ecclesiastiche.
Ai famigliari ed alla moglie Sig.ra Barbara Toppi, vanno le condoglianze della famiglia esperantista.
Franco Giannini

giovedì 13 ottobre 2011

DUE SEMPLICI INFORMAZIONI :: KIREK e Presentazione libro in esperanto




A chi può interessare, faccio presente quanto segue:

1) Chi e' giovane e vuole fare il tutore del corso Kirek?


Il Kirek, il corso di esperanto via posta elettronica dei giovani esperantisti, attira continuamente nuove iscrizioni. A ogni iscritto viene associato automaticamente un tutore, il più possibile vicino per età e per collocazione geografica.

Con la collocazione geografica siamo messi mediamente bene (ma solo
mediamente: il sud è molto poco rappresentato).

Il vero problema è che l'età media dei tutori è molto più alta dell'età media degli studenti. Risultato: succede che a ragazzi giovani vengano assegnati tutori sopra i 70 anni. Noi li conosciamo, ma uno studente che non ci conosce si spaventa e pensa che l'esperanto sia una cosa vecchia.

A qualcuno qui in lista piacerebbe diventare tutore?

L'impegno è minimo e potete impostare voi, tramite un pannello di controllo, quanti studenti volete avere (io ne tengo 8 e l'impegno è quasi nullo, perché di solito su 8 studenti ce n'è solo 1 che consegna assiduamente esercizi; gli altri sono dormienti... ma per assurdo, se in un periodo siete impegnati potete mettere 0).

L'unico requisito è essere disponibili a correggere via email gli esercizi degli studenti, e magari un minimo di propensione al dialogo (preparare una mail di benvenuto in cui vi presentate, da mandare a ogni nuovo studente che vi verrà assegnato; ricordarsi ogni tanto di ricontattare quello studente tanto tanto interessato che poi è scomparso improvvisamente; ecc...).

Chi è interessato mi contatti in privato. C'è un piccolo "esamino"
(due paginette di Word) da passare per essere ufficialmente accettati, poi... vi verranno assegnati i primi studenti e deciderete se vi piace o no. ;)

PS. Diffondete pure nelle liste dei vostri gruppi locali, se conoscete qualcuno interessato!

Amike,

--
Fabio
fabio.bettani@gmail.com

2) NITOBE
abbiamo convocato per il prossimo 16 Ottobre, dalle 9 alle 18 presso il salone del Partito Radicale in via di Torre Argentina, 76 a Roma, il primo Congresso dell'associazione Nitobe.

Presenteremo il lavoro fatto a favore della comunità Tibetana assieme al Transnazionale ed alle altre associazioni pro Tibet a sostegno e solidarietà del popolo tibetano i cui diritti linguistici sono stati nuovamente violati dal governo centrale.

Un secondo tema centrale sarà l'Europa e la questione della lingua. Interverranno sul tema dell’unità europea Pier Virgilio Dastoli del Movimento Federale Europeo, e Sergio Maria Pisana, già presidente della II sezione della Corte dei Conti nonché federalista ed esperantista, scrittore di numerosi libri sull'Europa.

Ci si soffermerà in particolare sul tema della giustizia linguistica ponendo l’accento sul Brevetto dell’Unione Europea.

La nonviolenza è il principio che ha guidato le nostre azioni in questi ambiti e a tal proposito presenteremo la traduzione in lingua esperanto del libro “le tecniche della nonviolenzacurata da Nitobe.

Il libro è stato tradotto da Nicolino Rossi ed arricchito dalla prefazione di Marco Pannella e Francesco Pullia.

La pubblicazione del libro segue la pubblicazione del Dossier sull’IraqLe domande mai poste a Tony Blair e a… Saddam Husseintradotto in esperanto in occasione del 78° Congresso italiano di esperanto, con la quale abbiamo voluto introdurre il concetto di lotta politica nonviolenta per mezzo del Satyag raha.

Marco Pannella, Francesco Pullia e Nicolino Rossi introdurranno la presentazione del libro e il Congresso stesso.

In occasione del Congresso abbiamo deciso di inviare gratuitamente una copia de "le tecniche della nonviolenza" nell'edizione italiana e nell'edizione da noi curata in lingua esperanto ai nuovi iscritti o a chi versa un contributo di almeno 20 euro, per approfittare di questa iniziativa puoi considerare di effettuare la tua iscrizione o donazione nei modi di seguito indicati.


puoi effettuare la tua donazione o iscrizione con carta di credito o con paypal a questo indirizzo:

http://www.nitobe.it/associazione/iscrizioni/

oppure

attraverso un bonifico IBAN IT12 D076 0103 2000 0000 6577 493

attraverso un bollettino di conto corrente postale 6577493
Il Segretario - Michele Menciassi

venerdì 30 settembre 2011

L'esperanto alla Marcia della Pace Perugia-Assisi 2011


Comunicato stampa che ricevo e pubblico

Domenica 25 settembre, in occasione della Marcia della Pace Perugia-Assisi 2011, due grandi scritte ESPERANTO (le stesse che compaiono in Piazza San Pietro a Roma, quando il Papa saluta in esperanto a Natale e Pasqua) aspettavano i partecipanti (circa duecentomila, dice la televisione) al loro arrivo a Santa Maria degli Angeli. Una ventina di esperantisti al minimo, vestiti con cappelletti verdi e magliette bianche, tra cui molti giovani della Gioventù Esperantista, hanno distribuito in un batter d'occhio (due ore circa) 5000 volantini sull'esperanto. Non sono bastati i volantini, tanto per darvi un'idea. Dopo si è dato fondo anche ai volantini portati dal gruppo esperantista di Ancona e ad altro materiale. Alla fine, con un megafono si informavano gli ultimi marciatori sulla lingua della pace, l'esperanto.

In effetti l'esperanto lingua della pace lo è sempre stato, dai primi incontri tra il movimento esperantista ed il nascente movimento pacifista di Berta von Suttner, e comunque per l'ideologia di base che esalta i rapporti tra genti diverse su un piede di parità, in cui non vi sono culture grandi e culture piccole, lingue grandi e lingue piccole. Il multilinguismo cui prova a tendere l'Unione Europea è da sempre parte degli scopi del movimento per l'esperanto, un movimento, che oggi si trova in tutto il mondo, dal Congo alla Cina e dall'Europa al Brasile. Tra le ragioni del suo successo (2 milioni di parlanti in 100 anni) c'è la sua estrema facilità e regolarità.


I partecipanti alla Marcia non solo hanno preso i volantini ma li hanno anche letti, perché già la mattina dopo fioccavano le iscrizioni ai corsi di esperanto in rete. Una grande soddisfazione, e una partecipazione dell'esperanto alla Marcia confermata anche per gli anni a venire.


Renato Corsetti
Presidente FEI

venerdì 23 settembre 2011

Marcia di Pace: Marco Pannella con l'ERA all'incontro Mille giovani per la pace.


Ricevo questa segnalazione dall'amico Gianluigi Mazzufferi che qui pubblico per l'interesse di coloro che volessero partecipare :

Sabato 24 settembre a Bastia Umbra, alle ore 11.30, nel corso del "Meeting 1000 giovani per la pace", in occasione del cinquantenario della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, si terrà l'incontro "Lingua e potere" dell'Associazione Radicale "Esperanto" con l'intervento di Marco Pannella.

Il leader radicale, che dal 14 settembre ha ripreso lo sciopero della fame per l'amnistia, si rivolgerà ai giovani testimoniando con la sua presenza l'impegno per i diritti umani e la democrazia e l'incomparabile ruolo nell'affermazione pratica della nonviolenza in oltre cinquant'anni di attività politica e sociale.

Il laboratorio dell'Associazione verterà sul rapporto tra lingua e potere, ovvero sull'importanza dei diritti umani linguistici e dell'Esperanto nel processo di costruzione della pace nel mondo contro la guerra linguistica e la colonizzazione.

L'ERA ha maturato venticinque anni di attività la cui importanza è stata riconosciuta dall'Agenzia europea per i diritti fondamentali, oltre che testimoniata dalle prestigiose collaborazioni con l'UNESCO, la FAO, le Nazioni Unite, il Parlamento europeo e il Ministero italiano dell'Istruzione.

Domenica 25 il Meeting culminerà nella Marcia per la Pace Perugia-Assisi, a cui l'ERA parteciperà con lo slogan-striscione "Ferma la guerra delle lingue! Esperanto diritto dell'umanità".

Per entrambi gli eventi saranno disponibili tre numeri di cellulari:
3460724876 - 3477608756 - 3490857976.

Altre informazioni su http://www.democrazialinguistica.it

domenica 18 settembre 2011

IL PRESIDENTE NAPOLITANO E L’ESPERANTO


E' un comunicato stampa che ricevo dalla FEI ( Federazione Esperantista Italiana) e che pubblico oltre che sul Blog esperantista, anche su questo Blog, perchè mi sembra un fatto, oltre che curioso, anche interessante. L'Esperanto come viene anche qui dimostrato, non sembra essere poi, un'utopia come spesso accade di sentir dire. (la foto è una di repertorio ricavata dalla rete)

IL PRESIDENTE NAPOLITANO E L’ESPERANTO


Il presidente Giorgio Napolitano in visita ufficiale in Romania ha risposto alla domanda del primo ministro rumeno, Emil Boc, se dovessero parlare in inglese o utilizzare le possibilità di interpretazione: “Come lei preferisce. Possiamo parlare in esperanto, inglese, italiano o rumeno.”

Il primo ministro rumeno dopo dei sorrisi di sorpresa alla proposta dell’esperanto ha risposto sottolineando che effettivamente italiani e rumeni si capiscono anche se parlano ognuno nella sua lingua, ribadendo così le comuni radici latine dei due popoli.

Il presidente Napolitano in effetti aveva voluto indicare la sua apertura ad un dialogo senza precondizioni con la Romania, mentre la stampa rumena ha strumentalizzato l’episodio come un tentativo di ironizzare contro il primo ministro Boc. Probabilmente questa reazione all’episodio va intepretata alla luce dei rapporti tra il primo ministro rumeno e la stampa del suo Paese, perche’ non vi sono tracce di ironia in quella frase, come puo’ dire chiunque conosca l’italiano ed il modo di scherzare degli italiani. Tutto l’episodio è stato ripreso e trasmesso dalla televisione rumena: http://www.antena3.ro/politica/premierul-boc-ironizat-de-presedintele-napolitano-i-a-propus-sa-vorbeasca-in-esperanto-136970.html

Comunque i rapporti tra il presidente Napolitano e l’esperanto datano da molto tempo. Sotto il suo Alto Patronato, si svolse il Congresso Mondiale di Esperanto a Firenze nel 2006, ed in quella occasione, ma anche successivamente, fu diffusamente informato sull’esperanto. Gli esperantisti italiani sono soddisfatti della menzione dell’esperanto da parte del presidente della Repubblica, che ringraziano per l’appoggio che da a questa come a tante altre giuste cause.
--------------------------------
Esperanto Italia - FEI
Via Villoresi, 38, 20143 Milano
www.esperanto.it, stampa@esperanto.it

mercoledì 14 settembre 2011


Il Gruppo Esperantista Marchigiano

in occasione della Marcia della pace ad Assisi - 50° Anniversario

organizza un Pullman

domenica 25 settembre 2011

I partecipanti saranno portati in pullman fino a Santa Maria degli Angeli, per poter assistere alla sfilata del Corteo e per poter compiere, qualora lo desiderino, l'ultimo tratto della marcia.

Punto di ritrovo e di partenza:

· Recanati – Stazione delle Corriere alle ore 8,00

· Ancona – Stazione Ferroviaria alle ore 8,45

Quota di partecipazione: 10,00 € come prenotazione e caparra da versare a:

· Recanati – alla Bottega del Mondo equo e solidale, in Corso Persiani 48

· Ancona - alla Bottega Bio ed equo, Via Vallemiano 39/c

Conguaglio fino a non più di 5,00 € a bordo del pullman

Per informazioni

071 36663

lunedì 29 agosto 2011

(nacia konsilantaro) In piedi, costruttori di pace!



Ricevo l'invito dal Prof. Aldo Grassini e dal Presidente FEI Renato Corsetti di rendere il più pubblica possibile questa manifestazione. Non posso di certo far finta di dimenticarmi...ed allora è qui quanto...

Aldo ha molto opportunamente rilanciato l’invito alla marcia per la pace.Effettivamente la FEI ha gia’ aderito alla manifestazione. Senza l’autobus dei marchigiani saremmo proprio in pochi per fare quello che l’organizzatore della partecipazione, Gianni Conti di Milano ci propone di fare: reggere due grandi scritte con la parola ESPERANTO e distribuire volantini a tutti quelli che passano. Percio’ partecipate e fate partecipare.Per favore informate anche Gianni Conti, givanni.conti@alice.it o me che sarete il 25 settembre un po’ prima delle 10 a Santa Maria degli Angeli per unirvi agli altri esperantisti.

Ciao

Renato



La F.E.I. ci sarà per parlare di pace con la Lingua della Pace.
Il Gruppo Esperantista Marchigiano organizzerà un pulman.
Facciamo sentire anche noi la nostra voce di pace. Cominciate ad organizzare la vostra partecipazione.
Un caro saluto
Aldo
In piedi, costruttori di pace!

Il mondo non può più attendere. Diamogli una mano a cambiare.

Organizziamo insieme
una grande Marcia per la pace e la fratellanza dei popoli

Domenica 25 settembre 2011

Marcia Perugia-Assisi
Perugia ore 9.00 - Giardini del Frontone
Assisi ore 15.00 - Rocca Maggiore

Camminiamo insieme contro la morte per fame, la corruzione, l'illegalità, le mafie, le dittature, la censura, le guerre, il commercio delle armi, il terrorismo, la violenza, il razzismo, lo sfruttamento, l'indifferenza, l'individualismo, il consumismo...

Camminiamo insieme a chi sta lottando per la libertà e la democrazia, la dignità e la giustizia in Siria e in ogni altra parte del mondo, a chi sta spendendo il suo tempo per gli altri e per il bene comune...

Camminiamo insieme per
rimettere al centro le persone, i popoli e i loro diritti
sostituire l'io con il noi
tagliare le spese militari e investire sulla sicurezza umana
salvare la vita di chi sta morendo di fame e di sete
disarmare la finanza
difendere e promuovere il diritto al lavoro
difendere i beni comuni
promuovere un'economia di giustizia
promuovere uno sviluppo equo e sostenibile
promuovere un'informazione libera e pluralista
difendere i diritti umani
riconoscere lo Stato di Palestina e costruire la pace in Medio Oriente
mettere fine alla guerra in Libia, in Afghanistan, in Somalia, in Sudan...
costruire una politica nuova fondata sui diritti umani
salvare, rafforzare e democratizzare l'Onu
costruire una nuova Europa solidale e nonviolenta
costruire la Comunità del Mediterraneo
difendere la democrazia
riconoscere i diritti dei migranti
promuovere il rispetto e il dialogo tra le culture
cambiare il nostro modo di guardare agli altri e al mondo
riscoprire il valore della solidarietà e della condivisione
aggiungi e inviaci il tuo obiettivo...


Il 25 settembre 2011 la Marcia Perugia-Assisi
compie 50 anni.
Festeggiamo insieme la storia migliore dell'Italia
Non mancare!!!


Ci aiuti a organizzare la marcia?

Ecco cosa puoi fare

1. Invia subito la tua adesione alla Marcia.

2. Iscriviti al Meeting "1000 giovani per la pace".

3. Coinvolgi i tuoi amici. Proponi loro di partecipare. Aiutali ad organizzare il viaggio.

4. Promuovi la partecipazione via Facebook, Twitter, sul tuo blog,...

5. Coinvolgi i gruppi, le associazioni, i sindacati, le parrocchie, gli immigrati, i mediatori e i centri interculturali e inviaci le nuove adesioni.

6. Decidi cosa puoi fare per coinvolgere la tua città, i tuoi concittadini, come coinvolgerli, con quali iniziative, come organizzare la partecipazione alla Marcia.

7. Chiedi al tuo Comune di aderire e partecipare alla Marcia e di favorire come può la partecipazione dei cittadini (pagare un autobus...).

8. Coinvolgi le scuole, i sindacati degli insegnanti e le organizzazioni degli studenti della tua città fin dai primi giorni di settembre.

9. Organizza un incontro e una conferenza stampa di presentazione della Marcia e dei suoi obiettivi.

10. Inviaci le tue idee e proposte per organizzare meglio la marcia.


Per adesioni e informazioni:

Tavola della Pace
via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337
email segreteria@perlapace.it - www.perlapace.it

Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani
via della Viola 1 (06122) Perugia tel. 075/5722479- fax 075/5721234
email: info@entilocalipace.it - www.entilocalipace.it

venerdì 19 agosto 2011

A Torino rivivono le vicende della famiglia Soros

Comunicato Stampa che ricevo dalla FEI e come tale pubblico :

Giovedì 25 agosto 2011, all'interno del 78° Congresso Italiano di Esperanto, verrà presentato in anteprima a Torino “Ballo in maschera a Budapest”, scritto da Tivadar Soros, padre del famoso milionario. Il libro, traduzione dall'originale “Maskerado” in lingua esperanto, racconta le vicende dell'autore per salvare migliaia di ebrei nella capitale ungherese dalla furia nazista.
Soros – noto anche come Theodor Schwarz – è protagonista e autore di un altro libro, edito recentemente in lingua italiana con il titolo di “Robinson in Siberia”. La storia, pubblicata per la prima volta nel 1923 sempre in esperanto, narra la rocambolesca fuga di Soros dalla Siberia, dove era tenuto prigioniero alla vigilia della rivoluzione d'Ottobre.

Il 78° Congresso nazionale di Esperanto si aprirà sabato 20 agosto 2011 a Torino nel quadro dei festeggiamenti per il 150° dell'unità nazionale. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Esperantista Italiana, si chiuderà sabato 27 agosto.

http://www.esperantoitalia.it

lunedì 15 agosto 2011

lasta tago por aliĝi al Interlingvistikaj Studoj en la Universitato de Poznan

Comunicato stampa FEI che ricevo, traduco come meglio posso, e pubblico:


Da: Francesco Maurelli [mailto:fran.mau@gmail.com]

Saluton,
Ciao

hodiau estas la lasta tago por aliĝi al la Interlingvistikaj Studoj en
oggi è l'ultimo giorno per iscriversi agli studi Intgerlenguistici

Poznan, ĉe la universitato Adam Mickiewicz.
di Poznan, presso l'Università di Adam Mickiewicz.

Temas pri 3-jara programo, tute en Esperanto, kaj nur dum unu semajno
Verte in un programma di 3 anni, interamente in Esperanto, con una sola settimana

po semestro estas bezonata fizika ĉeesto en la universitato.
per semestre, in cui bisogna essere presenti fisicamente all'Università-

Pliaj informoj ĉe:
Altre informazioni li trovate qui:

http://edukado.net/upload/enhavo/dosieroj/anoncoj/Info%20UAM%202%202011_Tutnova.pdf
http://www.staff.amu.edu.pl/~interl/index.html

Eblas peti stipendiojn de ILEI kaj IEF por kovri parton de la aliĝkotizo.
Si possono chiedere contributi da ILEI e IEF a parziale copertura del canone di iscrizione.

amike,
amichevolmente
Francesco

mercoledì 10 agosto 2011

WIKIPEDIA : 150000 voci per l'Esperanto


Come da comunicato stampa FEI, ricevo e pubblico:

La Wikipedia in lingua esperanto ha raggiunto il traguardo di 150000 articoli, inserendosi al 27-esimo posto per numero di voci dietro alle versioni araba e danese. Pubblicata in oltre 270 lingue differenti (di cui circa 180 attive), la Wikipedia vive del contributo, finanziario ed intellettuale, dei propri utenti, che registrano nuove voci e perfezionano quelle già esistenti. Proprio da un gruppo di questi è partita l'idea di realizzare una versione in Esperanto dell'enciclopedia ed il progetto, concretizzatosi nel 2001, ha preso progressivamente maggiore consistenza. Nel 2003 le voci in esperanto erano già 10000, numero destinato a quintuplicarsi 3 anni più tardi.
La notizia giunge a pochi giorni dal 78° Congresso Italiano di Esperanto, manifestazione organizzata dalla Federazione Esperantista Italiana a Torino dal 20 al 27 agosto prossimi.
L'interesse nei confronti della lingua pianificata dal polacco Zamenhof quasi 150 anni fa continua ad essere vivo, forte dei riconoscimenti internazionali – tra cui 2 risoluzioni Unesco. Internet, in questi anni, si è rivelato un potente strumento di diffusione, facilitando l'insegnamento a distanza della lingua e le comunicazioni all'interno del movimento esperantista.
Accanto alla Wikipedia, inoltre, si è affiancato il progetto Wikitrans. Grazie a GrammarSoft ApS ed all'Università della Danimarca meridionale sono disponibili, infatti, in lingua esperanto oltre 3 milioni di articoli di alta qualità tradotti attraverso GramTrans, un sistema all'avanguardia che unisce tecnologie per l'analisi linguistica e la traduzione dei testi.

http://www.esperantoitalia.it