
Comunicato stampa che ricevo e pubblico
L'Esperanto non è un' utopia come non è retorica quando la si descrive come lingua di pace e di fratellanza fra razze, popoli e paesi. (Franco Giannini)
Ricevo questa segnalazione dall'amico Gianluigi Mazzufferi che qui pubblico per l'interesse di coloro che volessero partecipare :
Sabato 24 settembre a Bastia Umbra, alle ore 11.30, nel corso del "Meeting 1000 giovani per la pace", in occasione del cinquantenario della Marcia per la Pace Perugia-Assisi, si terrà l'incontro "Lingua e potere" dell'Associazione Radicale "Esperanto" con l'intervento di Marco Pannella.
Il leader radicale, che dal 14 settembre ha ripreso lo sciopero della fame per l'amnistia, si rivolgerà ai giovani testimoniando con la sua presenza l'impegno per i diritti umani e la democrazia e l'incomparabile ruolo nell'affermazione pratica della nonviolenza in oltre cinquant'anni di attività politica e sociale.
Il laboratorio dell'Associazione verterà sul rapporto tra lingua e potere, ovvero sull'importanza dei diritti umani linguistici e dell'Esperanto nel processo di costruzione della pace nel mondo contro la guerra linguistica e la colonizzazione.
L'ERA ha maturato venticinque anni di attività la cui importanza è stata riconosciuta dall'Agenzia europea per i diritti fondamentali, oltre che testimoniata dalle prestigiose collaborazioni con l'UNESCO, la FAO, le Nazioni Unite, il Parlamento europeo e il Ministero italiano dell'Istruzione.
Domenica 25 il Meeting culminerà nella Marcia per la Pace Perugia-Assisi, a cui l'ERA parteciperà con lo slogan-striscione "Ferma la guerra delle lingue! Esperanto diritto dell'umanità".
Per entrambi gli eventi saranno disponibili tre numeri di cellulari:
3460724876 - 3477608756 - 3490857976.
Altre informazioni su http://www.democrazialinguistica.it
Il Gruppo Esperantista Marchigiano
in occasione della Marcia della pace ad Assisi - 50° Anniversario
organizza un Pullman
domenica 25 settembre 2011
I partecipanti saranno portati in pullman fino a Santa Maria degli Angeli, per poter assistere alla sfilata del Corteo e per poter compiere, qualora lo desiderino, l'ultimo tratto della marcia.
Punto di ritrovo e di partenza:
· Recanati – Stazione delle Corriere alle ore 8,00
· Ancona – Stazione Ferroviaria alle ore 8,45
Quota di partecipazione: 10,00 € come prenotazione e caparra da versare a:
· Recanati – alla Bottega del Mondo equo e solidale, in Corso Persiani 48
· Ancona - alla Bottega Bio ed equo, Via Vallemiano 39/c
Conguaglio fino a non più di 5,00 € a bordo del pullman
Per informazioni
071 36663